LAIVES
Via Vadena, 19
04/05/2024
DELEGAZIONE FAI DI BOLZANO
EVENTO IN PRESENZA
Nell’ambito del primo progetto interregionale del FAI in Trentino e in Alto Adige "Una via d’acqua che unisce i popoli. L’Adige e i suoi affluenti", che intende raccontare la storia del fiume Adige dalla sorgente alla foce, la Delegazione di Bolzano porterà alla scoperta di Bronzolo e del suo antico porto fluviale. L'iniziativa si inserisce nell'ambito della campagna FAI #salvalacqua.
Il primo progetto interregionale, organizzato dalle Delegazioni FAI di Trento e Bolzano e da tutta la rete territoriale dei Gruppi FAI, intende raccontare la storia del fiume Adige dalla fonte fino alla foce. In cinque tappe verranno trattati vari aspetti e affrontate diverse tematiche legate al ‘grande fiume’, alle sue genti e ai mestieri che da sempre gravitano attorno a questa importante risorsa idrica.
Bronzolo, 4 maggio 2024
Il fiume si modificava continuamente, non tenendo in alcun conto i confini amministrativi. E su questo fiume navigavano, fin dai tempi dei romani, zattere, navi e barche. Era la spina dorsale del commercio prima che si strutturassero le strade pedemontane e, in seguito, la ferrovia. Un fiume vivo, metamorfico, terra di leggende, paure e speranze, parte integrante della vita e non dimenticato da tutti come oggi che ci si limita a guardarlo scorrere via veloce.
La delegazione di Bolzano propone una visita alla scoperta del paese di Bronzolo in due tappe: dapprima si scopriranno i segreti dell’antico porto fluviale (fino all’arrivo della ferrovia considerato uno dei principali snodi commerciali della regione), in un secondo momento ci si sposterà nella piazza principale del paese, dove si potrà ammirare la chiesa di San Leonardo, vero gioiello dell’arte locale, e scoprire la storia che lega questo edificio di culto con la Compagnia degli Zatterieri di Sacco (Rovereto).
Per gli spostamenti dal porto fluviale alla chiesa sarà possibile usufruire di un servizio navetta.
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.
Ritrovo davanti al Caffè Patisserie Eisdiele Imbiss in via Vadena 19 Laives, sabato 4 maggio ore 9.30 e 14.00.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di venerdì 3 maggio 2024.
Contributo a partire da 8€ per iscritti FAI e a partire da 12€ per non iscritti, da versare in loco.