PIATTAFORMA DIGITALE
28/04/2021
DELEGAZIONE FAI DI PADOVA
EVENTO VIRTUALE
Secondo appuntamento con un passato plurimillenario ma di estrema modernità: temi come l'impatto ambientale, i servizi di collegamento per il trasporto delle merci, i sistemi di rete e molto altro che la ricerca sulla Via Annia ha avuto modo di approfondire, sono questioni ancora oggi aperte e di riflessione per il futuro. Il progetto di conoscenza e valorizzazione dell'antica arteria viaria è partito da Padova e si è sviluppato su territori da sempre legati.
Può una strada diventare anche oggetto di un processo di trasformazione culturale e civile?
La via Annia fu stesa durante la romanizzazione di quella regione che sarà definita Venetia et Histria e contribuì in modo determinate alla fioritura delle attività economiche; il suo percorso fu determinante anche per la nascita delle comunità paleocristiane e per la complessa fase tardo antica succeduta alla caduta dell'Impero romano.
Fotografie aree, mappe, reperti e siti archeologici, musei, fonti epigrafiche danno forza alla ricostruzione di una Storia che sta sotto i nostri piedi e ci dà la misura di "buone pratiche" che il tempo non ha cancellato.
L'incontro si focalizzerà su Julia Concordia ed Aquileia.
Il giorno prima dell'incontro riceverai all'indirizzo di posta elettronica comunicato al momento della prenotazione il link per effettuare la registrazione alla piattaforma zoom per partecipare all'incontro webinar.
Potrai collegarti via computer, tablet o cellulare.