Su questa piattaforma puoi prenotare o fare la tua donazione per accedere alle iniziative del FAI. Con la tua partecipazione ci aiuti concretamente a realizzare la nostra missione di tutela e valorizzazione del patrimonio italiano e arte e natura. Per questo ti ringraziamo augurandoci che il tuo tempo insieme al FAI sia un tempo sempre speso bene.
INSEDIAMENTO RUPESTRE E TORRE DI BELMONTE
Via Pian Braccone, 15
24/05/2025
GRUPPO FAI DI VEIO
EVENTO IN PRESENZA
L’insediamento di Belmonte dista circa un chilometro e mezzo da Castelnuovo di Porto e si trova in una posizione dominante su una piattaforma di lava trachitica alla confluenza dei fossi di Costa Frigida e di S.Antonino, sulla sinistra della Via Flaminia.
Dopo la caduta dell’Impero Romano, abitati arroccati su alture difese da mura, fossati e torri prendono il posto dell’insediamento sparso di pianura, e Belmonte assume la funzione di villaggio fortificato. Nella parte più alta del pianoro sono presenti i resti di una torre in muratura “a tufelli” (XII secolo), che evidenzia tracce di una precedente struttura in opera a scaglie di selce e marmo (IX secolo). Il villaggio vero e proprio era situato a sud della torre: nella zona terminale del pianoro sono presenti fondi di capanne di forma rettangolare o ellittica. La principale caratteristica del sito archeologico di Belmonte è costituita dalle centinaia di grotte scavate nel tufo sui fianchi delle pareti che delimitano il pianoro. Queste grotte, realizzate per fini abitativi, sono generalmente composte da uno o più vani a pianta ellittica o quadrangolare e provviste di piccole finestre.
L’escursione a Belmonte permetterà di raggiungere l’area archeologica, seguendo il sentiero che, dopo avere oltrepassato il fosso di S.Antonino su di un ponte medievale, si inerpica nel fianco del colle, con numerose antiche tagliate nella roccia. Si potranno ammirare le diverse parti dell’insediamento rupestre, le numerose cavità scavate nel tufo che occupano, su più livelli, i lati delle scoscese pareti e i resti della Torre di Belmonte, che domina il pianoro.
Sono previste 3 visite.
Luogo di ritrovo: Pian Braccone (al km 26 della via Flaminia, seguire le indicazioni oper laghetto di pesca sportiva)
presentarsi al luogo di incontro 15 minuti prima dell'inizio dell'escursione per il controllo dalla prenotazione e il pagamento del contributo
1° visita
ore 10.30 Partenza da Pian Braccone
ore 14.00 Fine escursione
è prevista una sosta per pranzo al sacco
2° visita
ore 11.30 Partenza da Pian Braccone
ore 15.00 Fine escursione
è prevista una sosta per pranzo al sacco
3° visita
ore 15.00 Partenza da Pian Braccone
ore 18.00 Fine escursione
Contributo a partire da:
- 3,00 € per iscritti FAI
- 8,00 € per non iscritti FAI
i bambini fino a 12 anni non pagano
E' possibile iscriversi al FAI in loco
L'evento è su prenotazione
Si consigliano: scarpe da trekking e bastoncini da trekking