BASILICA ROMANICA DI SALA BOLOGNESE

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

BASILICA DI SANTA MARIA ANNUNZIATA E SAN BIAGIO
Via Gramsci, 51

QUANDO

Dal 26/03/2022 al 27/03/2022

CON CHI

GRUPPO FAI DI PIEVE DI CENTO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
POSTI ONLINE TERMINATI, possibilità di prenotarsi in loco fino al raggiungimento della capienza massima

Cosa faremo

La apertura del FAI racconterà la storia delle numerose 'vite e rinascite' della Basilica di Santa Maria Annunziata e San Biagio di Sala Bolognese, lungo più di duemila anni durante i quali la chiesa è stata luogo di culto ma anche al centro di grandi eventi della storia. In essa sono presenti le tracce di un altare pagano; i segni della nascita del cristianesimo per opera di San Faustiano nel IV secolo; la PIeve con il fonte battesimale; la costruzione in stile romanico lombardo nel 1096 in cui Matilde di Canossa ebbe una ruolo fondamentale, al centro delle lotte tra il papa e l'imperatore. Nel 1500 la chiesa fu affidata ai Canonici Renani fino al 1700 quando, sull'onda del rinnovamento barocco, fu ricoperta da una nuova struttura in questo stile. In seguito iniziarono anni di rovina, abbandono, degrado indecoroso e gravi manomissioni fino a quando nel 1920 il giovane parroco Don Gaetano Botti la vide e fu preso da grande passione per riportarla alla antica bellezza attraverso la unicità di un restauro straordinario, condotto senza mezzi ma solo con l'intraprendenza del sacerdote e del giovane architetto bolognese Giuseppe Rivani (Bologna 1894-1967). Infine racconteremo la più recente 'rinascita' dopo il sisma del 2012 che, grazie ai lavori di un importante restauro, riqualificazione dell'edificio, consolidamento del territorio circostante, ha ancora più valorizzato e riportata la Basilica, uno dei più importanti edifici romanici della provincia, al culto dei fedeli e alla ammirazione dei visitatori.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.