SEDE STORICA DELLA BANCA CESARE PONTI

Evento a contributo minimo riservato agli Iscritti FAI

DOVE

BANCA CESARE PONTI
Piazza Duomo, 19

QUANDO

Dal 15/10/2022 al 16/10/2022

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI MILANO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
POSTI ONLINE TERMINATI, possibilità di presentarsi in loco fino al raggiungimento della capienza massima

Cosa faremo

La visita a Banca Cesare Ponti è un’occasione unica per ammirare i tesori artistici che custodisce gelosamente al primo piano. Se l’ingresso storico, con il suo splendido bancone di mogano, è aperto tutti i giorni alla clientela, non è così per gli ambienti riservati al direttore e ai suoi collaboratori. 

Lontano dagli orari di apertura e dalla folla quotidiana, la sede assume un fascino tutto particolare, che permette di risalire ai tempi della Belle Époque milanese, quando la Galleria odorava ancora di vernice fresca.

In aggiunta, l’apertura durante le GFA ha un privilegio irripetibile: è uno degli ultimi giorni in cui poter ammirare la mostra temporanea dell’artista Adriano Attus, nonché attuale Direttore creativo del Sole 24 Ore. La collezione di arte contemporanea intitolata “Numerismi” comprende opere interattive e componibili, giocate sui rapporti matematici tra numeri e colori, tra geometrie e illusioni.

 

Il percorso di visita parte dal piano terra, nell’ampio salone che ospita al contempo gli arredi storici e la mostra di arte contemporanea: un connubio di passato e presente che offre interessanti spunti e interrogativi  Qui, accompagnati dal narratore, si percorrerà il perimetro della stanza, facendosi strada tra le scrivanie lignee originali, concentrando l’attenzione sulle opere. Ci si potrà lasciare accattivare dai complessi calcoli matematici che si nascondono dietro a ognuna di esse: dalla caccia ai numeri, fino al pannello animato di un NFT “spaziale” dal significato davvero straordinario. Senza dimenticare l’ultima scultura: un totem realizzato proprio in occasione dei 150 anni di attività della Banca, che conclude la mostra con un ritorno al presente contemporaneo.

 

La seconda e ultima parte del percorso si svolge al primo piano,  dove i visitatori potranno scoprire la storia della Banca, strettamente legata al contesto architettonico e artistico della Galleria Vittorio Emanuele II. A seguire, si verrà condotti nella Sala Consiglio, per ammirare il celebre dipinto di Francesco Hayez in tutta la sua immensa e vibrante superficie cromatica. Sarà un modo per imparare qualcosa di nuovo sull’artista, e sulla biografia della sovrana scozzese rappresentata nell’opera.

Da ricordare

Per le persone con disabilità sarà possibile visitare solo il primo piano.