Ascolta la Terra - FAI un respiro - Degusta il territorio - Glazzat basso e Glazzat alto, Pontebba

Evento a contributo minimo aperto a tutti

Sostieni il FAI.

Su questa piattaforma puoi prenotare o fare la tua donazione per accedere alle iniziative del FAI. Con la tua partecipazione ci aiuti concretamente a realizzare la nostra missione di tutela e valorizzazione del patrimonio italiano e arte e natura. Per questo ti ringraziamo augurandoci che il tuo tempo insieme al FAI sia un tempo sempre speso bene.

DOVE

PARCHEGGIO DI SELLA CERESCHIATIS
SP112, 46

QUANDO

20/07/2025

CON CHI

GRUPPO FAI GIOVANI DI TRIESTE

COME

EVENTO IN PRESENZA

Cosa faremo

Il comprensorio malghivo Glazzat alto e Glazzat basso, sito nel comune di Pontebba (UD), è incastonato in una conca prativa di suggestiva bellezza. La splendida posizione panoramica ne fa uno spettacolare punto di osservazione sulle vicine vette delle Alpi Carniche, quali il Zuc del Bôr ed il monte Cavallo, e delle Alpi Giulie, quali il Jôf di Montasio e il Mangart.
Il 20 luglio 2025 vi porteremo alla scoperta della pratica della malga, cercheremo di comprendere il valore millenario della transumanza estiva dal fondovalle fino ai pascoli di alta quota, la biodiversità unica dei pascoli alpini. Lungo il percorso avremo dapprima l’opportunità di conoscere i gestori dell’Azienda zootecnica “A man” - Bandiera Verde Legambiente per il 2024 – e il loro gregge di capre di razza meticcia che pascola nei pressi di Casera Glazzat bassa. Successivamente proseguiremo il cammino sino a raggiungere l’Agriturismo Casera Glazzat alta (Mt. 1348), dove saremo accolti dai gestori della Società agricola BELA di Moggio Udinese. Qui ascolteremo la storia di questi giovani imprenditori agricoli, che spiegheranno brevemente i lavori di ristrutturazione in corso della malga, e offriranno i prodotti locali illustrando le bellezze del luogo.

Ad accompagnarci lungo il percorso sarà la guida naturalistica Kaspar Nickles, specializzata in zootecnia e agricoltura biologica.  

Caratteristiche del percorso: 4 km circa. - 300 m circa di dislivello positivo.
Percorso turistico. I sentieri sono facilmente percorribili ma è richiesto comunque un buon grado di allenamento.

Lungo il percorso avremo dapprima l’opportunità di conoscere i gestori dell’Azienda zootecnica “A man” - Bandiera Verde Legambiente per il 2024 –, e poi i gestori della Società agricola BELA di Moggio Udinese, assaggiando i loro prodotti, accompagnati dalla guida naturalistica Kaspar Nickles.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Da ricordare

DATA: DOMENICA 20/07/2025

ATTENZIONE: in caso di maltempo l’evento sarà prorogato a successiva data. Nel caso, le persone iscritte saranno avvisate via mail.

 

ORARIO: 

Appuntamento: ore 09:00 - Partenza gruppo: ore 09.20 - Durata evento (Intera mattina) - Orario rientro: libero. L'evento si conclude in quota in Malga Glazzat alta, al fine di consentire ai partecipanti di organizzare la restante giornata secondo le rispettive esigenze, e scendere a valle in completa autonomia.

 

LUOGO:

Ritrovo al parcheggio di Sella Cereschiatis / Siele di Cerescjatis SP112, 46, 33016 Moggio Udinese UD

https://maps.app.goo.gl/9XQeaVid126zAzLHA  

 

Per ulteriori informazioni: udine@faigiovani.fondoambiente.it

Quando vuoi partecipare?

Domenica

20

Luglio
Disponibile

Attenzione: non è richiesta prenotazione per bambini d’età inferiore ai 6 anni