Un vero tuffo nella storia dell’edificio del castello di origini medievali che fu prima dei marchesi di Ceva e poi dei marchesi del Carretto di Lesegno; rimaneggiato nel Settecento, nel 1796 fu scelto da Napoleone Bonaparte come quartier generale in occasione della Battaglia della Bicocca di San Giacomo, durante la campagna d’Italia, scacciando i proprietari del momento, il marchese Gerolamo Brunone del Carretto, sposato con Luisa Pallavicino di Ceva. I visitatori verranno accolti personalmente dal Marchese Guido Gay di Quarti di Lesegno che guiderà gli ospiti alla scoperta degli ambienti, rimasti intatti da secoli, per rivivere l’atmosfera tipica delle dimore storiche.
In abbinamento si potrà visitare la cappella di San Nazario nella campagna circostante (via Nazionale, direzione San Michele Mondovì, di fronte al ristorante pizzeria "33 Giri"). Si presume risalga alla prima decade del secolo XI, menzionata in un documento del 1013 nel quale il marchese di Susa, Olderico Manfredi, vendette il castello di Lesegno con le sue pertinenze. È stata recentemente restaurata e conserva, all’interno, pregevoli affreschi, ben conservati, risalenti al XV secolo.
Nel tardo pomeriggio il parco del castello sarà la scenografia naturale del concerto Sonati ma non troppo: il Duo Sconcerto (Matteo Ferrari, flauto e Andrea Candeli, chitarra) trasformerà il classico in pop unendo arte e tecnica musicale, con un programma che va da Mozart ad Astor Piazzolla, da Morricone al folk irlandese, dal Barbiere di Siviglia alla Carmen.
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.
Possibilità di prenotare pranzo o cena in locale convenzionato con il FAI.
Info e prenotazioni: Extrò Ristopark, Via Viaris, 3/C, 12076 Lesegno CN - 370.3086119 - www.extroristorante.com