(A)MORALE: L’OPERA LIRICA COME SPECCHIO DELLA SOCIETÀ

Evento a contributo libero aperto a tutti

DOVE

PIATTAFORMA DIGITALE

QUANDO

27/04/2021

CON CHI

GRUPPO FAI GIOVANI DI VARESE

COME

EVENTO VIRTUALE

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse

Cosa faremo

Il teatro è sempre stato specchio della società. Gli autori di teatro, del resto, sono uomini in carne ed ossa che vivono il loro tempo. In tal senso, il melodramma ottocentesco non fa certo eccezione. Cosa voleva vedere il pubblico ottocentesco a teatro? Certamente, voleva vedere e sentire cantare d’amore, ma anche d’amor di patria, di furori romantici. Voleva ridere della società, anche di quell’ordine gerarchico che si era sempre dato come sacro e inviolabile fino allo scacco della Rivoluzione Francese. Ma di quale amore voleva sentire parlare? Di quello che furtivamente (e non sempre moralmente) si consumava nei palchi dei teatri? Di quale amor di patria voleva palpitare, di quello schietto del Risorgimento? A queste domande si può solo rispondere così: l’uomo ottocentesco amava rispecchiarsi in scena, fra le trascinanti emozioni del canto, in una versione migliorata, idealizzata, depurata dalla realtà di tutti i giorni. Amava identificare la donna in una vergine pronta a tutto per sacrificarsi. Amava palpitare per i problemi di una patria oppressa, ma una patria lontana, antica, che offriva sì analogie con il presente, ma stemperate dai secoli e dai miti. Nelle maglie di questo teatro solo apparentemente ‘morale’ si inserivano figure e situazioni perturbanti, amorali, troppo vicine al presente e, per questo, pericolose: Violetta, Carmen e tante altre, la cui fama ancora dura e durerà finché avrà vita il mondo.

 

Stefano Ceccarelli è dottore di ricerca in Filologia greca e ha compiuto studi musicali pianistici, licenziandosi in Teoria Solfeggio e Dettato musicale (2005) presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. Attualmente insegna Italiano e Latino al Liceo Aristotele di Roma. Da anni è collaboratore della rivista online L'Ape musicale, recensendo opere e concerti principalmente nei teatri romani.

Da ricordare

L'incontro si svolgerà su piattaforma Google Meet. 
Il link per partecipare all'evento verrà comunicato il giorno dell'evento.