ALPE PEDRORIA E ALPE MADRERA - ESCURSIONE GUIDATA

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

ALPE PEDRORIA E ALPE MADRERA
Talamona

QUANDO

Dal 15/10/2022 al 16/10/2022

CON CHI

BENI DEL FAI

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
POSTI ONLINE TERMINATI, possibilità di presentarsi in loco fino al raggiungimento della capienza massima

Cosa faremo

Sabato 15 e domenica 16 ottobre i partecipanti avranno la possibilità di percorrere, accompagnati dalle Guide del Parco delle Orobie Valtellinesi, il sentiero che conduce all’Alpe Pedroria a quota 1929 m s.l.m.

Un percorso semplice che, attraverso un tratto della Gran Via delle Orobie, accompagna alla scoperta dell’area naturale protetta che accoglie il Bene FAI e del progetto di recupero ambientale e pastorale attualmente in corso volto a ripristinare la filiera casearia e il suo paesaggio identitario.

Sabato 15 ottobre, all'arrivo ci sarà la presentazione del recupero della Stalla Grande dell’Alpe Pedroria a cura dei progettisti del FAI, intervento reso possibile grazie al contributo del GAL Valtellina: Valle dei Sapori.

A seguire una piccola degustazione di prodotti locali a cura della Famiglia Sassella, gestore del bestiame e degli alpeggi del FAI, e la possibilità di acquistare il pranzo al sacco.

 

 

Da ricordare

RITROVO CON LE AUTO H 9.45 PRESSO PARCHEGGIO PEDRORIA Coordinate https://goo.gl/maps/rfF7DEhKcJC2Fkjc9

  • PARTENZA ESCURSIONE ore 10.00
  • DISLIVELLO ESCURSIONE 450 metri
  • ORE DI CAMMINO 2h 40' (1h 30' andata, 1h 10' ritorno)
  • TAPPE LUNGO IL PERCORSO Corte Granda - Pozza Rossa - Alpe Piazza - Alpe Pedroria
  • TIPOLOGIA SENTIERO Escursionistico, MAI particolarmente ripido o faticoso (solo la breve salita da Cornelli a Pozza Rossa è un poco ripida).
  • IMPEGNO FISICO RICHIESTO MEDIO – BASSO (camminatore avvezzo a fare buone escursioni, con un discreto allenamento).
  • RIENTRO PREVISTO ore 16.00

 

ATTREZZATURA suggerita:

  • scarponcini con suola adatta
  • vestiario comodo e traspirante
  • pile o indumento pesante
  • guanti e cappello pesante
  • k-way o giacca per pioggia
  • maglietta di cambio
  • zaino da circa 25/30 litri
  • snack e borraccia da 1L (piena!)
  • cappello e occhiali da sole, crema solare

 

Per info: lombardia.prealpina@fondoambiente.it