Alle origini dell'Università di Pavia

Evento a contributo minimo aperto a tutti

Sostieni il FAI.

Su questa piattaforma puoi prenotare o fare la tua donazione per accedere alle iniziative del FAI. Con la tua partecipazione ci aiuti concretamente a realizzare la nostra missione di tutela e valorizzazione del patrimonio italiano e arte e natura. Per questo ti ringraziamo augurandoci che il tuo tempo insieme al FAI sia un tempo sempre speso bene.

DOVE

LUOGO DI APPOGGIO

QUANDO

20/09/2025

CON CHI

GRUPPO FAI GIOVANI DI PAVIA

COME

EVENTO IN PRESENZA

Cosa faremo

Il Gruppo FAI Giovani Pavia è lieto di invitarvi ad un’imperdibile passeggiata alla scoperta dei miti e gli eventi storici legati alla fondazione dell’ateneo, accompagnati dagli amici del Museo per la Storia dell’Università.

Inizieremo dal cortile dei Caduti, facendo riferimento a quel che resta dell'antico palazzo di Azzone Visconti, si passerà al cortile Volta con un breve accenno, usciremo in Strada Nuova per osservare la facciata principale e i tondi dedicati a Lotario e Galeazzo II, infine concluderemo il giro con il cortile del Leano e il monumento del Miliario. Andremo poi in museo a visitare la mostra. Il percorso ci condurrà tra gli altorilievi e i monumenti dei cortili, e le sale del Museo, in cui è ospitata una splendida mostra temporanea che racconta la fondazione storica dell’ateneo nel 1361 parallelamente, a tre miti fondativi sorti nell’arco dei secoli per dar conto di origini antiche: il mito longobardo, voluto dai Visconti, quello carolingio, nato soprattutto per mano di ex alunni interessati a favorire la propria Alma Mater, e il lotariano, sviluppato con l’intento di sottolineare antichità e valore dell’Ateneo.

Vi aspettiamo Sabato 20 settembre alle ore 15.30, all’ingresso del Museo per la Storia dell’Università, nel cortile dei Caduti del Palazzo Centrale dell’Università.

Evento su prenotazione tramite il portale FAI Prenotazioni, con un contributo di 8 euro per gli Iscritti FAI e di 10euro per i NON Iscritti.

Possibilità di iscriversi in loco al FAI alla quota di benvenuto di 15 euro per i giovani dai 18 ai 35 anni e rinnovo alla stessa quota.

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Quando vuoi partecipare?

Sabato

20

Settembre
Disponibile

Attenzione: non è richiesta prenotazione per bambini d’età inferiore ai 6 anni