Torri Lana 1885: dove convivono storia e innovazione

Evento a contributo minimo riservato agli Iscritti FAI

DOVE

LANIFICIO TORRI LANA
Via Carducci

QUANDO

26/05/2024

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI BERGAMO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
Posti Esauriti

Cosa faremo

Torri Lana è l’ultimo antico lanificio della Valgandino ancora in funzione. L’involucro storico, esempio di archeologia industriale di grande fascino, convive con le nuove tecnologie che rinnovano la secolare tradizione tessile, fonte di celebrità e ricchezza per la valle da secoli. L’azienda, attiva dalla fine dell’Ottocento, realizza tessuti moderni di alto livello per l’arredamento, destinati ai migliori brand del design internazionale: una svolta avvenuta negli anni ’70 grazie alla nascita di collaborazioni con i più importanti designer italiani, tra cui Jole Gandolini, Gio Ponti, Gianfranco Frattini, Piero Busnelli, Cassina, Angelo Mangiarotti, Maddalena De Padova, Vico Magistretti.

Condotti dai proprietari, coglieremo il nesso inscindibile fra tradizione, grazie all’archivio storico di tessuti e coperte di cento anni fa custodito nell’originale struttura lignea, e innovazione, con la conversione dai tessuti di lana all’attuale produzione di tessuti d’arredamento. Un’occasione esclusiva ed eccezionale per entrare in un vero santuario del made in Italy, scoprire progetti specifici per il London Design Museum, il tessuto della Sacra Sindone, visitare Arazzi Connections e l’opera inedita site specific di Laura Renna. Artisti e Opere: Studiocharlie/Fulmini!; Victor Vasilev/Città Impossibili; Mikal Harrsen/Jacquard Circles; Emanuela Frattini Magnusson/Alba Felix; Zanellato e Bortotto/Count Sheep; Laura Cazzaniga/Miracoli Quotidiani; Giovanni Hänninen/Tomorrow; Giuseppina Motta/Berta; Emilio S. Leo/Io-Robot; Omi Tahara/Thousand Diamonds. Esposizione a cura di: Massimo Belotti e Luca Carrara - Torri Lana 1885, Instagram @torrilana; Carla Scorda, Vittorio Turla e Gabriele Rigamonti – Studiocharlie, Instagram @studiocharlie_design.

La Delegazione FAI di Bergamo ringrazia di cuore Massimo Belotti e Luca Carrara, soci della società Torri Lana 1885, per averci aperto le porte di questo gioiello di storia e creatività.

Da ricordare

  • Dove: Gandino, Via Giosuè Carducci 13.
  • Parcheggio: disponibile in loco.
  • Come: visita a cura dei proprietari in piccoli gruppi su prenotazione. Durata ca. 60 minuti.
  • Quando: domenica 26 maggio 2024. Partenze alle ore 14.30 - 15.00 - 15.45 - 16.15.
  • Ritrovo: 10 minuti prima della partenza di ciascuna visita di fronte al cancello di ingresso all’interno del parcheggio
  • Contributo: evento a contributo minimo di € 12,00 da versare al momento della prenotazione, riservato agli iscritti FAI; per l'eventuale accompagnatore non iscritto il contributo è di € 15,00 con possibilità di iscriversi in loco al FAI.
  • Prenotazione obbligatoria. Per bambini e bambine fino ai 6 anni non serve prenotazione e non è richiesto contributo.
  • Luogo non accessibile ai disabili