Alla scoperta della Protezione Civile: esperienza sul campo tra emergenze e innovazione

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

CASCINA MONTEDIVISO
Via Brennero 11

QUANDO

18/05/2025

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DEL SEPRIO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse

Domenica 18 maggio vi aspettiamo alla Cascina Monte Diviso di Gallarate per un pomeriggio speciale dedicato alla scoperta delle attività della Protezione Civile.

Parteciperanno i volontari del Gruppo Comunale di Gallarate e dell'Associazione Pronto Intervento ODV di Busto Arsizio.
Sarà un'occasione unica per conoscere da vicino il funzionamento e le modalità di intervento della Protezione Civile in caso di emergenza, anche attraverso dimostrazioni con moderni droni.

Inoltre, grazie all'affiliazione del Pronto Intervento ODV Busto Arsizio all'Associazione Nazionale Proteggere Insieme sarà possibile approfondire anche aspetti legati alle attività che i volontari possono svolgere per la tutela e la salvaguardia dei beni culturali in momenti di pace, ma soprattutto in seguito ad eventi catastrofici.

L’iniziativa è organizzata dalle Delegazioni FAI del Seprio e di Varese, in collaborazione con i Gruppi della Protezione Civile di Gallarate e Busto Arsizio e con il patrocinio del Parco del Ticino. L'evento è aperto a tutti, adulti e bambini, con attività dedicate ai più piccoli. A seguire, ci ritroveremo per una piacevole merenda picnic in compagnia. 

Vi aspettiamo numerosi! 

PROGRAMMA:

DOMENICA 18 MAGGIO vi aspettiamo a Cascina Monte Diviso - Gallarate (VA)

Ore 15.00 – Accoglienza e accreditamento

Ore 15.30 – Dimostrazioni per adulti e bambini a cura della Protezione Civile

Ore 17.00 – Merenda pic-nic

 

INGRESSO: Cascina Monte Diviso - Via Brennero 11- Gallarate (VA)

PARCHEGGIO: in loco, presso Cascina Monte Diviso, oppure al parcheggio pubblico angolo via Tito Speri via per Premezzo (salendo poi a piedi alla cascina – distanza 400/550 m, 10/15 min.).

Per prendere parte all’evento è necessario seguire la procedura in calce, con il versamento in via anticipata del contributo libero a partire da:

8 euro - iscritti FAI

10 euro - NON iscritti FAI

8 euro per i bambini al di sotto dei 12 anni.

 

NOTE PER I PARTECIPANTI:

Il luogo è accessibile a persone con disabilità motoria

Sarà possibile iscriversi al FAI o rinnovare la propria iscrizione in loco.

 

PER INFORMAZIONE:

seprio@delegazionefai.fondoambiente.it