Il sestiere si sviluppa dal retro del Duomo verso Nord-Est ed è uno dei più variegati dal punto di vista delle forme architettoniche e delle funzioni urbane. La prima parte dell'itinerario ci permetterà di ritrovare l'anima più antica della zona tra Corso Vittorio Emanuele II e Piazza San Babila, nascosta, ma non del tutto, dagli interventi urbanistici e architettonici del Novecento. Proseguiremo poi in Corso Venezia per scoprire come un'area ricca di fondazioni religiose di manzoniana memoria si sia trasformata in quartiere aristocratico ricco di palazzi neoclassici, eclettici e liberty.
La visita sarà a cura di Stefania Locatelli, guida turistica abilitata, specialista in divulgazione culturale, museologia e marketing turistico. Laureata in Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano e in Scienze Turistiche presso l’Università Milano Bicocca, da oltre dieci anni si occupa di visite guidate a musei, monumenti e mostre nonché dell’ideazione di percorsi tematici e itinerari cittadini per il pubblico milanese e per turisti italiani e stranieri.
Ritrovo alle ore 10.15 presso Largo Corsia dei Servi. La visita durerà circa 2 ore.