ABBAZIA SAN CASSIANO, UN'AFFASCINANTE STORIA DA RIVALUTARE

Evento a contributo minimo aperto a tutti

QUANDO

Dal 26/03/2022 al 27/03/2022

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI TERNI

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
POSTI ONLINE TERMINATI, possibilità di prenotarsi in loco fino al raggiungimento della capienza massima

Cosa faremo

La chiesa non è normalmente officiata e la struttura non è normalmente aperta al pubblico. Durante le aperture FAI il visitatore avrà la possibilità di ammirare la peculiare struttura architettonica della chiesa e del monastero, accompagnato dalla narrazione delle vicende storiche del territorio nel quale l¿abbazia è sorta e si è sviluppata, che illustrerà anche le ipotesi riguardanti l¿evoluzione storica e architettonica della stessa. Dall¿abbazia, immersa nella verdeggiante macchia mediterranea, sarà possibile ammirare uno splendido panorama sulla Valle e le Gole del Nera, dominato dai grandiosi resti del romano Ponte di Augusto. Il ponte, celebrato dagli scrittori già in epoca classica, fu disegnato sin dal Rinascimento, inciso nelle stampe antiche e dipinto dai cosiddetti pittori ¿plenaristi¿ nel XVIII e XIX secolo (Turner, Corot, Kaisermann, Labruzzi, ecc.) per i quali l¿abbazia costituì un punto di vista privilegiato dal quale realizzare le proprie opere. Attualmente presso l'ingresso inferiore si trovano due postazioni del MDF - Museo Diffuso dei Plenaristi - e in una sala del complesso monastico sarà disponibile materiale multimediale riguardante i pittori coinvolti, gentilmente concesso dalla ASP Beata Lucia di Narni. Apertura su prenotazione, possibilità di ingresso libero fino ad esaurimento posti

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Da ricordare

L'accesso all'Abbazia è unicamente PEDONALE, il percorso è di ca. 450 mt, IN SALITA e STERRATO, percorrenza ca. 10 MIN. In auto si arriva sino al parcheggio sottostante, seguendo le indicazioni per la pista ciclo-pedonale Gole del Nera e superando i resti del Ponte d'Augusto: il sentiero si trova sulla destra e sarà ben indicato. Si consiglia la visita a persone in buone stato di salute, con adeguate SCARPE DA TREKKING o ANTISCIVOLO: in considerazione del tragitto a piedi, è necessario prevedere un  ANTICIPO di 15/20 minuti rispetto all'orario prenotato.  Visita su prenotazione, possibilità di ingresso libero fino ad esaurimento posti