A teatro con il FAI - visita straordinaria del Teatrino Civico

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

TEATRINO CIVICO
Via gen. C. A. Dalla Chiesa 10034

QUANDO

12/04/2025

CON CHI

DELEGAZIONE FAI DI TORINO

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse

Cosa faremo

Torna l'appuntamento di apertura straordinaria di alcuni teatri storici piemontesi in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo. Vieni a scoprire il Teatrino Civico di Chivasso.

La Delegazione FAI di Torino, cogliendo l'invito della Fondazione Piemonte dal Vivo, Circuito Regionale Multidisciplinare, propone un’apertura straordinaria dello storico Teatrino Civico di Chivasso nell’ambito del progetto “A teatro con il FAI” che nasce per unire la comune vocazione delle due Fondazioni alla valorizzazione della cultura nelle sue diverse sfaccettature e per la particolare attenzione al territorio regionale. I due enti lavorano in sinergia sul territorio già da tempo con una convezione che consente agli iscritti al FAI di avere diritto al biglietto ridotto per gli spettacoli delle stagioni comunali organizzate da Piemonte dal Vivo.

Il Teatrino Civico di Chivasso si trova al pian terreno di Palazzo Santa Chiara. Intorno alla metà del XIX secolo, la cappella del convento fu riconvertita in sala teatrale, inaugurata il 16 ottobre 1864 dalla Compagnia chivassese dei Dilettanti Filodrammatici.

A progettare il Teatrino Civico fu l’ingegnere Fausto Gozzano, anch’egli attore della Compagnia e padre del più noto poeta Guido. Il soffitto della sala reca un affresco – attualmente ridipinto – raffigurante le allegorie della Musica, della Tragedia e della Commedia, opera del pittore Pietro Silvestro (Montanaro, 1863 – Ivrea, 1944). Il teatro viene ristrutturato nel 2003, a cura dell’arch. Donatella D’Angelo: a seguito di accurate ricerche archivistiche e di rilievi tecnici sui paramenti lignei dei palchi e dei pilastrini sono emerse delicate decorazioni a losanghe di varie tonalità cromatiche (dal blu all’oro fino all’ocra).