Cari amiche e amici,
in occasione del bimillenario pliniano anche il FAI rende omaggio al nostro illustre concittadino: in collaborazione con Parolario, (giunto alla 23a edizione) le guide abilitate di Como e la Basilica Cattedrale, domenica 11 giugno dalle ore 13.30 alle ore 15.30 sarà possibile percorrere i camminamenti alti del duomo per accedere a spazi solitamente interdetti al pubblico con una vista inedita alle volte delle navate e una sosta nella sala dove sono conservati i calchi in gesso delle statue pliniane poste sulla facciata.
Punto di ritrovo presso la porta settentrionale “della rana” di via Pretorio.
L’evento sarà aperto a iscritti FAI e non con prenotazione obbligatoria.
- La durata della visita è di circa 30 minuti.
- Sono previsti gruppi di visita di massimo 10 visitatori per volta.
ll percorso prevede scale a chiocciola ripide e strette e camminamenti angusti (sia per altezza che per larghezza).
- Il percorso non è accessibile per chi ha difficoltà motorie, soffre di claustrofobia e/o vertigini.
- L’accesso è consentito solo agli adulti, muniti di documento di identità, e ai ragazzi dai 14 anni solo accompagnati da adulti.
- E’ prevista la firma di un foglio di manleva.
- Scarpe comode (no tacco).
Non sono consentiti zaini e borse ingombranti e non ne è prevista la custodia.
È richiesto un contributo a partire da:
- 10 € per iscritti FAI
- 15 € per i non iscritti
La mail di conferma della prenotazione verrà inviata il giorno prima dell'evento.
Possibilità di iscriversi o rinnovare la tessera in loco.
Per info: como@delegazionefai.fondoambiente.it
Vi aspettiamo numerosi,
Delegazione FAI di Como
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.
ll percorso prevede scale a chiocciola ripide e strette e camminamenti angusti (sia per altezza che per larghezza).
- Il percorso non è accessibile per chi ha difficoltà motorie, soffre di claustrofobia e/o vertigini.
- L’accesso è consentito solo agli adulti, muniti di documento di identità, e ai ragazzi dai 14 anni solo accompagnati da adulti.
- E’ prevista la firma di un foglio di manleva.
- Scarpe comode (no tacco).
Non sono consentiti zaini e borse ingombranti e non ne è prevista la custodia.