ItineDante - Dante con il FAI in Abruzzo e Molise: "...Amor ch'a nullo amato amar perdona..." - Inferno, V canto

Evento a contributo minimo aperto a tutti

DOVE

CASTELLO CALDORA
Via Santa Maria Maggiore

QUANDO

04/07/2021

CON CHI

GRUPPO FAI SULMONA - TRE VALLI

COME

EVENTO IN PRESENZA

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse
Posti Esauriti

Cosa faremo

Il progetto ItineDante organizzato dalle Delegazioni FAI d'Abruzzo, consiste in una serie di appuntamenti in cui verranno presentati, letti e brevemente commentati, alcuni tra i canti più significativi dell’Inferno dantesco, accompagnati da performance artistiche a tema, per celebrare il settecentenario della morte del poeta fiorentino in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi della Regione.
Nel suggestivo e romantico scenario del Castello medievale di Pacentro, sarà ambientato il Quinto Canto dell'Inferno in cui Dante incontra Paolo e Francesca. Lettura e commento di Pierluigi Di Clemente con l'esibizione della ballerina Emanuela Dimaggio, l'accompagnamento musicale di Olga D'Ilio al pianoforte e il canto di Davide De Cristofaro, baritono.

Lo spettacolo è su prenotazione obbligatoria. Per partecipare si richiede un contributo di € 5.00 per gli Iscritti al FAI e di € 8.00 per i non Iscritti da versare in loco. 

Si prega di presentarsi sul posto almeno 10 minuti prima per il check in e le procedure anticovid.

Per essere sempre aggiornati sull'evento consigliamo di visitare la nostra pagina Facebook: Gruppo FAI Sulmona-Tre Valli Link: https://www.facebook.com/gruppofaisulmonatrevalli

Email: sulmonatrevalli@gruppofai.fondoambiente.it

Tel. 338 7593706 / 350 07025579

Pensiamo alla tua sicurezza

Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.

Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.

Da ricordare

Si prega di presentarsi sul posto almeno 10 minuti prima dell'inizio dello spettacolo per effettuare il check in.  Si consiglia di portare con se maglioncino di lana o felpa in quanto il Castello è situato in zona pedemontana a circa 700 metri s.l.m