Il gruppo FAI di Oristano ha deciso di dedicare la sua prima giornata FAI di Primavera al racconto della ricchezza del territorio di San Giovanni di Sinis e del capo San Marco. La scelta ricade su questi luoghi per le loro caratteristiche intrinseche, che uniscono storia e ambiente in un abbraccio indissolubile sedimentato nei secoli. Racconteremo un nuovo punto di vista che sottolinei questa unione, che ha determinato la scelta e la loro antropizzazione. Inoltre, come caratteristica peculiare delle giornate FAI, faremo conoscere ai visitatori anche luoghi non accessibili normalmente al pubblico o conosciuti solo dagli esperti dei vari settori. Proprio per la ricchezza del territorio e per dare la possibilità di scoprire aspetti diversi e nuovi punti di vista di un patrimonio spesso misconosciuto o concentrato solo nelle aree più note, una parte del percorso sarà effettuato con il trenino e in tutto il percorso i visitatori saranno accompagnati dalle guide culturali e ambientali e incontreranno esperti e studiosi. Come sempre la nostra cifra stilistica e nostra guida sarà la ricerca e l'illustrazione documentata della verità storica sia essa culturale che ambientale. Programma in breve: I tappa: Casa con la cupola (sostituita il sabato dalla visita guidata alla Chiesa di San Giovanni): II tappa: necropoli meridionale III tappa: faro IV tappa: tempio di Astarte.
Si ringraziano:
Il Comune di Cabras,
La Marina Militare
La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna.
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.
Sono previsti 3 turni di visite la mattina (8,30; 9,30; 10,30) e 3 turni di pomeriggio (16; 17; 18) Durata della visita: circa due ore e mezzo (una parte del percorso sarà attuata attraverso il trenino)
NOTA IMPORTANTE: In entrambe le due giornate una parte del percorso sarà effettuata attraverso il trenino. La durata totale della visita sarà di circa due ore e mezzo, è consigliato abbigliamento sportivo (comprensivo di cappellino e occhiali da sole), acqua, crema solare e repellente antizanzare ecologico. Il percorso è livellato per persone mediamente allenate. Come sempre rimangono in vigore le disposizioni ministeriali in ambito di sicurezza (mascherina e distanziamento) Il rientro è previsto in autonomia per permettere anche una visione libera del paesaggio, tempo stimato dal tempio di Astarte al punto FAI circa 40 minuti.