ARCHIVIO DI STATO
Via Senato, 10
Dal 16/10/2021 al 17/10/2021
DELEGAZIONE FAI DI MILANO
EVENTO IN PRESENZA
La prenotazione è OBBLIGATORIA.
A conclusione del Bicentenario dalla morte di Napoleone, la Delegazione FAI di Milano apre le porte dell'Archivio di Stato, già Palazzo del Senato del Regno d'Italia, nella città prediletta dall'imperatore. Per l'occasione sarà presentata la nuova mostra “ Nelle sommosse e nelle guerre: gli archivi milanesi durante l'età napoleonica”, dedicata a documenti, atti e cimeli dell'epoca. La visita, di carattere artistico e storico, ripercorrerà la nascita del Palazzo, voluto da Carlo e da Federico Borromeo per l'istruzione del clero ticinese, poi adibito a funzioni governative. Primo esempio del Barocco a Milano, vede la firma dei più importanti architetti dal XVII secolo in poi, in particolare di Richini, che contemporaneamente lasciava un segno prezioso nelle più importanti costruzioni milanesi, infine di Pollack e Piermarini. Oltre la caratteristica facciata concava di via Senato, che seguiva l'ansa del Naviglio, si aprono due maestosi cortili, costruiti con colonne d'archi nel più severo stile antiquario; da quello inferiore parte il monumentale scalone d'onore, che porta all'elegante loggiato del primo piano sul quale si aprono le porte delle stanze, che custodiscono i tesori dell'archivio relativi alla vita lombarda dal Medioevo ad oggi.
Per informazioni riguardo all’uso della mascherina si rimanda alle indicazioni inserite nel campo “Da ricordare”.
Utilizzate il gel igienizzante messo a vostra disposizione all’inizio del percorso.
Durante l'edizione 2021 di Giornate FAI d'Autunno sarete guidati, in lingua ucraina, alla scoperta di PALAZZO DEL SENATO. La visita in lingua sarà curata da Yaryna Grusha Possamai.